“….Il riscontro di questa canzone si trova in Francia, nella regione della Lingua D'Oc, nella valle bearnese d'Ossau. Sventuratamente la canzone linguadochese non è intiera. Ma quel frammento è prezioso perché indica l'esistenza della canzone nel mezzodí della Francia, dove io l'aveva appunto sospettata fin dal 1858.
Esistono in Francia altre canzoni sul tema di una ragazza che va a fare il soldato, ma non hanno punto che fare colla forma speciale di quella della Guerriera .
Questa invece ebbe una grande espansione in Portogallo, dove ha vita rigogliosa sotto i titoli di Donzella que vai à guerra, Dom Martinho de Avisado, Dona Leonor, Dom Carlos, Dom Ioào, Dom Bardo, Donzella guerreira ….”
“…. Il tema della nostra canzone si trova pure trattato nei canti popolari illirici, e vi è trattato in modo analogo, col medesimo processo e con molti tratti simili. Lo stesso tema è nei canti greci, ma senza alcuna analogia caratteristica.
Per noi il fatto importante si è che la canzone si trova nella medesima forma e coi medesimi tratti nell'alta Italia, nella Francia meridionale, in Portogallo e nelle isole Azzorre. In qual modo può spiegarsi la coesistenza di una e medesima canzone in questi vari paesi? Nella prefazione alle lezioni da me pubblicate nella « Rivista contemporanea » sopra citata, io scriveva a questo proposito : « Qualunque sia l'origine (della canzone), io penso che non altramente che dalla Provenza (presa qui nel senso di tutta la Francia meridionale) venne trasmessa alle due penisole, italica e iberica, passando poi colle prime crociate in Grecia e nei paesi slavi »…..”
Esistono in Francia altre canzoni sul tema di una ragazza che va a fare il soldato, ma non hanno punto che fare colla forma speciale di quella della Guerriera .
Questa invece ebbe una grande espansione in Portogallo, dove ha vita rigogliosa sotto i titoli di Donzella que vai à guerra, Dom Martinho de Avisado, Dona Leonor, Dom Carlos, Dom Ioào, Dom Bardo, Donzella guerreira ….”
“…. Il tema della nostra canzone si trova pure trattato nei canti popolari illirici, e vi è trattato in modo analogo, col medesimo processo e con molti tratti simili. Lo stesso tema è nei canti greci, ma senza alcuna analogia caratteristica.
Per noi il fatto importante si è che la canzone si trova nella medesima forma e coi medesimi tratti nell'alta Italia, nella Francia meridionale, in Portogallo e nelle isole Azzorre. In qual modo può spiegarsi la coesistenza di una e medesima canzone in questi vari paesi? Nella prefazione alle lezioni da me pubblicate nella « Rivista contemporanea » sopra citata, io scriveva a questo proposito : « Qualunque sia l'origine (della canzone), io penso che non altramente che dalla Provenza (presa qui nel senso di tutta la Francia meridionale) venne trasmessa alle due penisole, italica e iberica, passando poi colle prime crociate in Grecia e nei paesi slavi »…..”
Da "Canti popolari del Piemonte" - Costantino Nigra - Einaudi
---
---
---
Partiture:
---
arm. Pasquale Amico
TTBB
---
arm. Claudio Malcapi
TTBB
---
arm. Claudio Malcapi
TTBB
---
arm. Renato Dionisi
::::::::::::::::::::::::::
Nessun commento:
Posta un commento